L'approfondimento

Emergenza coronavirus, lo smart working e il bisogno di connessione veloce: lo scenario

Il coronavirus ci ha fatto toccare con mano le opportunità della digitalizzazione ma ha anche messo a nudo i limiti infrastrutturali italiani. La fibra ottica è il mezzo più efficace per comunicare e lavorare a distanza: per questo Open Fiber continua ad assumere e ad investire nella sua politica di centralità delle persone

Pubblicato il 20 Apr 2020

Sebastiano Sonza

Responsabile Gestione, Amministrazione del Personale e Relazioni Industriali Open Fiber

bonus internet e pc

L’emergenza coronavirus, con la conseguente corsa allo smart working e ad altre soluzioni virtuali, ci offre l’occasione per approfondire l’importanza delle infrastrutture digitali per il sostegno alla società e all’economia. Una circostanza storica che ha costretto i privati e la Pubblica Amministrazione a interfacciarsi direttamente con le possibilità offerte dalla rete, e purtroppo in più di qualche caso anche a confrontarsi con i limiti tecnologici di cui l’Italia al momento soffre. Si delineano così inevitabilmente nuovi scenari per il futuro post-emergenza, su cui è importante lavorare da subito, per colmare i gap emersi.

L’emergenza coronavirus e la corsa al digitale

Lo choc che stiamo subendo (a torto o a ragione paragonato all’esperienza più simile che si possa ricordare, che è quella delle guerre) ci porta a considerarci fortunati nel poter beneficiare dell’attuale livello della tecnologia, ma ci fa anche riflettere su quanto altro avremmo potuto realizzare o far meglio con una rete digitale più estesa e performante: dalla telemedicina allo smart working, dalle videoconferenze alla didattica online.

Le condizioni attuali ci hanno scossi e fatto capire qual è la vera valenza sociale oltre che economica della creazione di un’infrastruttura digitale abilitante, come quella che sta costruendo Open Fiber. Ora infatti, in piena emergenza coronavirus, internet è diventato davvero protagonista della quotidianità di aziende e professionisti. Tante realtà stanno scoprendo i vantaggi di una connessione rapida ed efficace per salvaguardare il proprio lavoro ed i rapporti sociali.

Quel digitale che credevamo essere un futuro più o meno prossimo è prepotentemente diventato il nostro presente di emergenza e necessità. Questa situazione ci invita a riflettere sulla possibilità di avere una rete pronta a qualsiasi emergenza e disponibile per tutti, non solo per chi vive nelle aree più importanti e popolate del Paese. La fibra ottica FTTH (Fiber To The Home) che arriva direttamente nelle case dei cittadini, come quella di Open Fiber, è l’unica tecnologia in grado di garantire la velocità di 1 Gigabit al secondo e di scongiurare il sovraccarico delle reti, perché predisposta per sua natura a gestire volumi di traffico anche di molto superiori a quelli registrati in questi giorni.

Cresce la richiesta di connessione

Le necessità generate dall’epidemia si riflettono sul mercato, che ha visto un inevitabile aumento di domanda di fibra. In questi giorni di emergenza nazionale, il decreto Cura Italia all’art.82 ha espressamente qualificato le imprese fornitrici di reti e servizi di comunicazioni elettroniche come imprese di pubblica utilità, incaricandole, tra l’altro, di garantire il potenziamento delle infrastrutture. Open Fiber continua quindi a lavorare per fornire ai cittadini italiani una connettività in grado di soddisfare al meglio le loro esigenze di comunicazione, di lavoro e di svago.

In giornate difficili come queste, lo smart working permette a un gran numero di liberi professionisti, aziende e Pubbliche Amministrazioni di proseguire le loro attività lavorative direttamente dalle proprie abitazioni. Con la potenza di trasmissione di una connessione in fibra ottica si possono anche seguire percorsi di studio e formazione online. È quindi uno strumento molto utile per le centinaia di migliaia di studenti che stanno cercando in questo momento di tenersi in linea con la programmazione scolastica.

Sono aspetti che avranno una rilevanza anche nei prossimi mesi. Infatti, non è ipotizzabile che tutto torni esattamente e in tempi brevi com’era prima. Pensando per esempio alla fase immediatamente post emergenza, dovremo mettere in campo numerosi accorgimenti: non si potrà pensare di rientrare tutti all’improvviso in ufficio, servirà gradualità. In quest’ottica, il primo mese di operatività ha confermato che lavorare in smart working è davvero possibile e consentirà di elaborare modelli che coinvolgano sempre di più questa tipologia di lavoro, che garantisce tra l’altro risparmio di risorse e benefici ambientali (si pensi per esempio ai costi e all’inquinamento causati dal recarsi sul posto di lavoro ogni giorno).

Le politiche HR ai tempi del coronavirus

Nel nuovo contesto, l’azienda ha per prima cosa aggiornato alle nuove prescrizioni le misure in tema di salute e sicurezza sul lavoro sia verso i propri lavoratori sia verso le imprese che operano sui cantieri e nelle operazioni di allaccio della linea in casa dei clienti. In più, oltre alle coperture già attive, ha deciso di dotare tutto il suo personale dipendente di una assicurazione specifica per il rischio di contagio da Covid-19. Per Open Fiber, che è un’azienda giovane, il 2020 doveva proprio essere l’anno in cui implementare gradualmente lo smart working: la situazione d’emergenza ha portato a un’accelerazione del progetto, in termini prima impensabili. È stato possibile arrivare al100% di dipendenti in lavoro agile in meno di due settimane perché, proprio in previsione della sperimentazione, i dipendenti già disponevano di competenze e strumenti adatti ed i processi aziendali erano in larga parte digitalizzati. L’attuale situazione rappresenta però una condizione di “homeworking” forzato, ben lontana dall’agilità e libertà dello smart working: per questo è stato necessario operare a supporto dei colleghi con nuove iniziative di caring quali il counseling psicologico, l’intensificazione dei colloqui (sia pur a distanza) con le persone, la diffusione di regole per l’equilibrio tra lavoro e vita privata, l’attività fisica, la formazione on line.

Nei mesi di marzo e aprile, Open Fiber ha assunto 60 persone, con un’età media di circa 30 anni. Un’ulteriore conferma di come l’Azienda vuole dare continuità al suo progetto e speranza al Paese non interrompendo il processo di selezione e inserimento di giovani risorse, senza però tralasciare figure più esperte (l’età media in azienda, che conta oggi 1000 dipendenti, è di 37 anni). I nuovi assunti effettuano l’intero processo di selezione e di onboarding in via telematica, ed hanno iniziato a lavorare da subito in smart working con dispositivi digitali recapitati dall’azienda direttamente nelle loro case. È proprio in momenti come questo, in cui siamo tutti chiamati a fare delle rinunce e comportarci in maniera responsabile rimanendo all’interno delle nostre case, che si avverte in maniera completa l’importanza di un progetto di infrastrutturazione digitale come quello di Open Fiber, in grado di spingere l’Italia ai massimi livelli di connettività in Europa.

La diffusione capillare di una rete a banda ultralarga è il primo passo per la creazione di una società inclusiva capace di raggiungere tutti, attraverso una connessione sempre più stabile e veloce. Il tragico evento della pandemia ha reso ancor più evidente che si tratta di un processo irreversibile. Grazie alle reti interamente in fibra ottica come quella di Open Fiber la Gigabit Society che l’Unione Europea ha delineato per il 2025 oggi è più vicina, e potrà darci una grossa mano nell’uscita dalla crisi. Certo è che, come i nostri nonni si sono portati dietro dalla guerra l’istinto della fame, noi ci porteremo dietro da questa esperienza un grande bisogno di connessione. Dare una risposta concreta a questa necessità sarà la nostra opportunità e responsabilità.

L’articolo è parte di un progetto di comunicazione editoriale che Agendadigitale.eu sta sviluppando con il partner Open Fiber.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati